GIUSEPPE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Betacarotene > Il beta-carotene altera la morfologia delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule NCI-H69.

 
Il beta-carotene altera la morfologia delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule NCI-H69. di Prakash P, Manfredi TG, Jackson CL, Gerber LE.
 
 
Data: 21/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Journal of Nutrition
Anno: 2002
Fonte: J Nutr 132(1):121-4.
 
 
Descrizione:

Abbiamo esaminato l'effetto del beta-carotene sulla morfologia delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule NCI-H69 che erano state sottoposte ad una riduzione della crescita indotta dal beta-carotene (P < 0,05). Le cellule sono cresciute a 1 x 10(8) cellule/L e sono state coltivate con o senza 20 micromol/L di beta-carotene. Le osservazioni qualitative al microscopio elettronico hanno evidenziato che le cellule trattate con beta-carotene contenevano più vacuoli rispetto alle cellule di controllo non trattate con il beta-carotene. L’analisi d’immagine quantitativa ha evidenziato un valore molto più piccolo (P < 0,05) del fattore nucleare di rotondità per le cellule trattate rispetto alle cellule di controllo, che indica una morfologia nucleare irregolare delle cellule trattate con beta-carotene. Il diametro maggiore delle cellule ed il diametro minore dei nuclei erano molto più piccoli (P < 0,05) ed il perimetro nucleare era molto più grande (P < 0,05) nelle cellule trattate con beta-carotene. Il rapporto nucleo/citoplasma era molto più basso (P < 0,05) nelle cellule trattate con beta-carotene rispetto alle cellule di controllo, che indica una crescita meno maligna delle cellule. Questi risultati dimostrano che il trattamento delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule con il beta-carotene induce cambiamenti morfologici nelle cellule e una riduzione della loro proliferazione. Ulteriori indagini sono necessarie per dimostrare un effetto diretto del beta-carotene o dei suoi metaboliti polari intracellulari sulla morfologia di queste cellule.


 
 
 

Abbiamo esaminato l'effetto del beta-carotene sulla morfologia delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule NCI-H69 che erano state sottoposte ad una riduzione della crescita indotta dal beta-carotene (P < 0,05). Le cellule sono cresciute a 1 x 10(8) cellule/L e sono state coltivate con o senza 20 micromol/L di beta-carotene. Le osservazioni qualitative al microscopio elettronico hanno evidenziato che le cellule trattate con beta-carotene contenevano più vacuoli rispetto alle cellule di controllo non trattate con il beta-carotene. L’analisi d’immagine quantitativa ha evidenziato un valore molto più piccolo (P < 0,05) del fattore nucleare di rotondità per le cellule trattate rispetto alle cellule di controllo, che indica una morfologia nucleare irregolare delle cellule trattate con beta-carotene. Il diametro maggiore delle cellule ed il diametro minore dei nuclei erano molto più piccoli (P < 0,05) ed il perimetro nucleare era molto più grande (P < 0,05) nelle cellule trattate con beta-carotene. Il rapporto nucleo/citoplasma era molto più basso (P < 0,05) nelle cellule trattate con beta-carotene rispetto alle cellule di controllo, che indica una crescita meno maligna delle cellule. Questi risultati dimostrano che il trattamento delle cellule di cancro polmonare delle piccole cellule con il beta-carotene induce cambiamenti morfologici nelle cellule e una riduzione della loro proliferazione. Ulteriori indagini sono necessarie per dimostrare un effetto diretto del beta-carotene o dei suoi metaboliti polari intracellulari sulla morfologia di queste cellule.


 
 
 

 

Stampa