GIUSEPPE DI BELLA > PRINCIPI ATTIVI > Betacarotene > Concentrazioni di micronutrienti nel plasma durante una sperimentazione clinica di 9 mesi del beta-carotene in donne con lesioni precancerogene alla cervice.

 
Concentrazioni di micronutrienti nel plasma durante una sperimentazione clinica di 9 mesi del beta-carotene in donne con lesioni precancerogene alla cervice. di Palan PR, Chang CJ, Mikhail MS, Ho GY, Basu J, Romney SL.
 
 
Data: 21/05/2003
Tipologia: MDB - Documentazione
Lingua: Inglese
Pubblicazione: Nutrition and Cancer
Anno: 1998
Fonte: Nutrition & Cancer. 30(1):46-52, 1998.
 
 
Descrizione:
Department of Obstetrics and Gynecology, Albert Einstein College of Medicine and Montefiore Medical Center, Bronx, NY 10461, USA.
 
 
 

Gli effetti di un supplemento orale (una dose di 30 mg) di beta-carotene sui livelli nel plasma di carotenoidi, tocoferoli e retinolo furono studiati in sequenza in 69 pazienti che parteciparono ad una sperimentazione di 9 mesi, randomizzata e placebo controllata, per esaminare l’efficacia del beta-carotene nell’indurre regressione delle neoplasie intraepiteliali della cervice. Ad ogni visita (all’inizio e 1.5, 3, 6, 9, 10.5 e 15 mesi), furono raccolti campioni di sangue e furono stabiliti i livelli dei 6 micronutrienti mediante cromatografia liquida ad alta prestazione. Non furono introdotte limitazioni o cambiamenti nelle abitudini alimentari dei pazienti. Campioni di irrigazioni cervico-vaginali furono analizzati per individuare la presenza di papillomavirus DNA mediante reazione a catena polimerasi e ibridazione Southern blot. Nel gruppo a cui era stato dato il supplemento i livelli medi di beta-carotene nel plasma erano molto più alti (p=0.0001) rispetto ai valori di base e rimasero notevolmente alti per 15 mesi. Nelle analisi longitudinali del gruppo placebo, non vi furono variazioni tra i livelli individuali nel plasma di beta-carotene, alfa-carotene, licopene, retinolo, gamma tocoferolo o alfa-tocoferolo, che indicavano un’assenza di cambiamenti stagionali o alimentari. Nel gruppo placebo, il fumo e l’uso di contraccettivi steroidi furono associati in maniera significativa a bassi livelli nel plasma di beta-carotene (p=0.05 e p=0.012, rispettivamente). Al contrario nel gruppo con supplemento, l’uso di contraccettivi steroidi non ebbe alcun influenza sui livelli nel plasma di beta-carotene. Un ulteriore importante scoperta fu che un supplemento di beta-carotene non invertì l’effetto deplezione nei fumatori. Non vi fu associazione tra i livelli del plasma di questi sei micronutrienti nelle donne con neoplasia intraepiteliale della cervice e uno stato d’infezione da papillomavirus persistente nel gruppo placebo o in quello con supplemento. Le interazioni sequenziali e funzionali dei nutrienti fra loro o con altri micronutrienti essenziali e una possibile tossicità a lungo termine deve essere ancora stabilita mediante sperimentazioni cliniche.

 
 
 

 

Stampa